
E’ molto facile confondersi tra decimi e diottrie, ecco spiegata la differenza:
Capita spesso che, in modo errato, vengono sottratte le diottrie ai decimi.
Praticamente c’è chi avendo due diottrie di miopia, pensa che senza occhiale può vedere otto decimi, o se ha sei diottrie di ipermetropia, pensa che senza occhiale può vedere quattro decimi. In realtà la cosa è diversa!
DIOTTRIE

- le diottrie indicano il potere delle lenti oftalmiche utili a correggere i difetti visivi.
DECIMI

- i decimi invece misurano una delle principali abilità del sistema visivo.
Sono quindi due valori che misurano cose diverse e pertanto non si possono sommare o sottrarre fra di loro.
Le diottrie sono negative quando indicano lenti usate per correggere la miopia, e positive quando indicano lenti usate per correggere l’ipermetropia.
Le diottrie non si fermano a dieci, infatti possiamo avere lenti oftalmiche con valori anche molto più elevati di dieci.
Qualche giorno fa abbiamo misurato la vista ad una persona miope che per veder bene aveva bisogno di una lente di meno 22,50 diottrie per l’occhio destro e di una lente di meno 18,00 diottrie per l’occhio sinistro.
I decimi indicano l’acuità visiva della persona, definiscono la capacità dell’occhio di percepire e quindi risolvere piccoli dettagli di oggetti posti lontano.
Vanno anche oltre ai classici dieci decimi, infatti persone con alta qualità della visione possono arrivare ad avere anche venti decimi.
La differenza tra decimi e diottrie è quindi notevole.
Sia che tu abbia un’acuità visiva di 10 decimi o che necessiti di una lente da 2 diottrie, nel nostro centro ottico troverai esperti che ti controlleranno la vista e poi ti consiglieranno l’occhiale più adatto e performante per te.
Sapremo darti tutti i chiarimenti di cui hai bisogno e, perché no, rispondere a qualche curiosità.
Ti aspettiamo!