Portare le lenti a contatto con comfort e sicurezza

Le lenti a contatto sono molto pratiche e comode oltre a essere un’ottima alternativa agli occhiali.

Oggi le lenti a contatto sono la migliore soluzione per correggere il difetto visivo di persone che hanno uno stile di vita dinamico e amano fare attività sportiva.

In commercio esistono diverse tipologie di lenti, ma qual è quella più adatta a te?

Molte persone saltano passaggi fondamentali come il controllo oculistico e l’esame contattologico prima di iniziare ad indossare le lenti a contatto, sottovalutando i possibili rischi legati all’uso.

Qui di seguito elenchiamo i 4 punti fondamentali per usare le lenti a contatto in sicurezza:

CONTROLLI PRELIMINARI

Grazie ai vari test ed esami che l’oculista esegue si escludono patologie dell’occhio, della cornea e delle palpebre.

SCELTA DELLA GIUSTA LENTE

Escluse eventuali patologie, è giusto affidarsi ad un contattologo che saprà consigliarti la lente più adatta a te valutando alcuni aspetti fondamentali: geometria, materiale e frequenza di ricambio delle lenti.

Il contattologo, inoltre, effettuerà diversi test come topografia corneale, test lacrimale Polaris e misura dell’apertura palpebrale per poterti consigliare la lente che più risponde alle tue esigenze e al tuo stile vita.

CONTROLLI PERIODICI

Il nostro corpo cambia continuamente, quindi anche gli occhi e la lacrimazione cambiano con il trascorrere del tempo.

Anche la lente migliore per il nostro occhio al momento della scelta può iniziare a comportarsi in modo sbagliato con il passare del tempo, aumentando rischi di infiammazioni e infezioni.

I controlli periodici servono proprio a prevenire e individuare prontamente qualsiasi comportamento errato della lente e risolvere preventivamente il problema.

IGIENE E MANUTENZIONE

Un gesto semplice ma molto importante per tutti è il lavaggio delle mani.

Chi usa lenti a contatto deve fare molta attenzione a questa pratica sia nell’inserimento che nella rimozione delle lenti a contatto!

 

Chi sceglie di indossare lenti a ricambio frequente e quindi monouso, dovrà seguire semplicemente questo passaggio.

Recommended Posts