Le lenti progressive individuali per occhiali offrono una visione naturale a tutte le distanze e un’adattabilità eccellente. Tutto ciò è possibile grazie alla misurazione e alla valutazione accurata di alcuni parametri chiave:
DISTANZA TRA GLI OCCHI:
Ovvero la misura della distanza tra l’occhio destro e l’occhio sinistro, partendo dal centro della pupilla fino al centro del setto nasale.

CENTRO PUPILLA SULLA LENTE:
Anche il punto in cui gli occhi guardano attraverso la lente varia da persona a persona. Questa distanza è misurata dal bordo inferiore della lente.

INCLINAZIONE FRONTALE DELLA MONTATURA:
Ogni viso ha un profilo unico, e quindi l’inclinazione e la calzata dell’occhiale è differente da una persona all’altra. È molto importante che anche questo fattore sia considerato nella realizzazione delle lenti progressive

DISTANZA OCCHIO E LENTE:
Anche detta “distanza apice corneale-lente DACL”.

GRADO DI AVVOLGENZA DELLA MONTATURA:
Perché l’occhiale si adatti al viso, la montatura è leggermente concava. È fondamentale includere nell’analisi il grado di avvolgenza per il calcolo dei poteri della lente progressiva individuale.
